PREMESSO CHE
Nell’ambito del progetto Consumer Net – Associazioni in rete per la tutela dei consumatori – L.R. 4/2017, U.Di.Con Emilia Romagna ha previsto l’iniziativa “L’orto circolare”, con l’assegnazione gratuita di n. 40 orti sociali a cittadini – consumatori, in particolare over 65, soggetti deboli e in situazione di fragilità socio-economica, fasce di popolazione svantaggiate o a rischio di marginalizzazione;
VISTA
La finalità dell’iniziativa che coniuga l’applicazione, la diffusione e la promozione del modello di sviluppo circolare con l’aspetto di integrazione e prevenzione della marginalizzazione sociale. L’agricoltura, infatti, ha la capacità di produrre non solo cibo, servizi e beni valutabili economicamente, ma ha anche una ben definita “utilità sociale”, dalla tutela dell’ambiente e del paesaggio, al presidio e salvaguardia del territorio, fino al potenziale inclusivo che la cura della terra può indurre in soggetti a rischio di esclusione sociale, in particolare oggi con il contesto socio-sanitario che stiamo vivendo;
IL PRESENTE BANDO
mette a disposizione la possibilità di assegnazione, per la durata di anni 1 (uno) con rinnovo tacito della medesima durata (fino a un massimo di 2 rinnovi), di “orti sociali” da destinare alla coltivazione di ortaggi, erbe aromatiche, fiori, con lo scopo di autoconsumo, a fini ricreativi, culturali e di socializzazione.
Gli orti da assegnare sono ubicati in v. Canaletto n. 1133, Modena e sono un totale di n. 40, di cui 4 destinati a disabili motori. Ciascuno ha una superficie di 25 m2 circa ed è dotato di fontanina per l’irrigazione.
Requisiti di partecipazione
- Potranno presentare domanda per l’assegnazione di un orto coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere residente o domiciliato in Emilia Romagna;
- Non aver ottenuto per sé o per altro componente del nucleo familiare un altro orto sociale, con assegnazione da Associazioni o Enti locali;
- Non essere proprietario/a, comproprietario/a, usufruttuario/a o affittuario/a di terreni coltivabili;
- Provvedere direttamente o tramite componente del nucleo familiare alla coltivazione dell’orto assegnato.
Modalità di assegnazione
La Commissione assegnataria procederà all’esame delle domande pervenute. Nel caso il numero delle domande fosse effettivamente superiore alla disponibilità delle aree, la Commissione applicherà i seguenti criteri prioritari nell’assegnazione:
- Situazione economica familiare: valore ISEE più basso;
- Età (priorità ai richiedenti over 65 anni);
- Nuclei familiari con figli in età scolare.
L’assegnazione avviene a titolo gratuito, all’assegnatario viene richiesta unicamente la corresponsione della quota associativa annuale a U.Di.Con. Emilia Romagna di euro 50,00.
Si precisa che:
- Non può essere assegnato più di un orto a nucleo familiare;
- All’area ortiva potranno accedere solo gli assegnatari e i componenti del loro nucleo familiare;
- Un uso non corretto e non conforme al regolamento comporterà l’immediata revoca della concessione. In tal caso sarà consentito l’accesso all’assegnatario revocato unicamente per recuperare quanto di sua proprietà presente all’interno dell’orto;
- La revoca potrà avvenire anche in caso di incuria e abbandono dell’area ortiva per un periodo superiore ai 3 mesi;
- In caso di cessazione o revoca di concessioni si procederà ad ulteriore assegnazione sulla base delle richieste di assegnazione rimaste inevase, mantenendo la scadenza della concessione originaria;
- L’assegnazione dell’orto sociale avrà durata annuale e si rinnoverà tacitamente per un massimo di 2 rinnovi;
- Se per cause non dipendenti dall’Associazione il terreno dovesse subire danni o pregiudizi, nessuna responsabilità andrà imputata all’Associazione. Nessuna responsabilità sarà altresì imputabile alla stessa per eventuali furti che dovessero verificarsi nell’area;
- Gli assegnatari saranno coperti da polizza assicurativa come volontari dell’Associazione;
- Si potrà usufruire del supporto di un esperto messo a disposizione dall’Associazione per consigli su modalità di coltivazione e scelta delle colture di stagione.
Modalità e termini di presentazione della domanda
La domanda deve essere debitamente sottoscritta dagli interessati, che dovranno allegare:
- Fotocopia (fronte/retro) di documento di identità in corso di validità.
La domanda deve essere redatta secondo il modello allegato. Il Modello è disponibile presso l’ufficio U.Di.Con. di Modena in Strada Saliceto Panaro 11 o richiedibile via mail all’indirizzo info@udiconer.it.
In alternativa la domanda può essere direttamente compilata dal modulo in calce alla pagina.
La domanda dovrà pervenire attraverso una delle seguenti modalità:
- A mezzo mail all’indirizzo info@udiconer.it;
- Presentata a mano direttamente all’ufficio U.Di.Con. di Modena, Strada Saliceto Panaro 11 (orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00);
- Compilando il modulo in calce alla pagina
L’assegnazione degli orti avverrà entro 10 giorni dall’arrivo della domanda correttamente compilata, fino ad esaurimento dei lotti disponibili.
Informativa ex art. 13 Reg. EU 2016/679 (GDPR)
La procedura di selezione comporta il trattamento dei dati personali degli istanti da parte Di U.Di.Con. Emilia Romagna, quale titolare del trattamento dei dati. Tale trattamento è finalizzato all’elaborazione dell’assegnazione e ai relativi adempimenti amministrativi connessi allo svolgimento delle attività socialmente utili di cui al presente avviso. Il trattamento è effettuato con modalità manuali e informatizzate. Il conferimento dei dati è obbligatorio per lo svolgimento del procedimento amministrativo e il mancato conferimento comporta l’annullamento del procedimento per impossibilità a realizzare l’istruttoria necessaria. I dati raccolti sono quelli da Voi forniti con apposito modulo e saranno elaborati dal personale di U.Di.Con. Emilia Romagna, che agisce sulla base di specifiche istruzioni. I Vostri dati possono essere trasmessi ai competenti Uffici per l’espletamento della procedura o ai collaboratori espressamente nominati come responsabili del trattamento e per l’adempimento degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle associazioni di promozione sociale ai sensi e nei limiti del D.lgs 117/2017. I vostri dati possono essere comunicati anche eventualmente per la tutela dell’Ente. Il dichiarante può esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Reg. UE 679/2016, ivi compreso il diritto di proporre reclamo innanzi all’Autorità Garante (info: www.garanteprivacy.it). Non sono previsti processi decisionali automatizzati né trasferimenti extra UE. I dati saranno conservati come da massimario di scarto dell’Associazione. Ulteriori informazioni come l’informativa completa o i dati di contatto del RPD, sono disponibili nel sito dell’Associazione, sezione Privacy.
Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi alla sede U.Di.Con. di Modena, Strada Saliceto Panaro 11 o chiamare il numero verde 800 135618.
Bologna, 20 Maggio 2021