18 Luglio 2025
Hai avuto problemi con Revolut? Ecco cosa sta succedendo
L’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), ovvero l’Antitrust italiano, ha ufficialmente avviato un’istruttoria nei confronti di alcune controllate della fintech britannica Revolut.
9 Luglio 2025
Dal bollo alla tassa di possesso: cosa cambia dal 2026
Cambiano le regole per la tassa di possesso dei veicoli. Non si parla solo di scadenze o modalità di pagamento, ma di un ripensamento complessivo del sistema, che segna il passaggio definitivo da un’imposta centralizzata a una gestione interamente regionale.
4 Luglio 2025
Da agosto pedaggi più cari: stangata estiva per gli automobilisti
Dal 1° agosto 2025 chi viaggerà in autostrada pagherà di più. È questa la novità contenuta in un emendamento al decreto Infrastrutture che introduce un rincaro dei pedaggi per tutte le categorie di veicoli, con l’obiettivo di generare 37 milioni di euro di entrate già entro la fine dell’anno. Il provvedimento, depositato dai relatori in Commissione Ambiente alla Camera, sarà votato nei prossimi giorni e, salvo sorprese, diventerà operativo a ridosso dell'esodo estivo, proprio quando milioni di italiani si mettono in viaggio per le vacanze.
2 Luglio 2025
Auto: dal 1° luglio cambiano le regole per assicurazione, multe e revisione
Auto: dal 1° luglio cambiano le regole!
Nuove norme in vigore per assicurazioni, multe e revisione dei veicoli.
2 Luglio 2025
Dal 1° luglio cambia la bolletta luce e gas per gli utenti del mercato libero: tutte le novità
Maggiore trasparenza, chiarezza e confronto più facile tra le offerte: da ieri, 1° luglio 2025, è ufficialmente in vigore il nuovo formato delle bollette per luce e gas rivolto agli utenti del mercato libero. Si tratta di una riforma voluta da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), frutto di un lavoro di lungo corso condotto anche con il contributo delle associazioni dei consumatori.
10 Giugno 2025
Poste Italiane multata dall’Antitrust: 4 milioni di euro per pratiche scorrette su app BancoPosta e PostePay
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto a Poste Italiane una sanzione da 4 milioni di euro per aver adottato pratiche commerciali scorrette nell’utilizzo delle app BancoPosta e PostePay su dispositivi Android.
Secondo quanto emerso, Poste Italiane avrebbe vincolato l’utilizzo delle due app al rilascio da parte degli u....
4 Giugno 2025
Pirateria digitale, l’AGCOM stringe la rete: rischi concreti per chi guarda film in streaming senza licenza
Negli ultimi anni, il consumo di contenuti audiovisivi online è cresciuto esponenzialmente, ma accanto alle piattaforme legali come Netflix e Prime Video, è proliferata anche un’ampia rete di siti pirata. Uno di questi, Streaming Community, è stato al centro di una recente operazione che segna una svolta nella lotta alla pirateria digitale in Italia: non solo i gestori, ma anche gli spettatori rischiano ora sanzioni economiche significative.
4 Giugno 2025
5G e trasparenza: arriva il bollino dell’Agcom per proteggere i consumatori
Con l’arrivo del 5G, milioni di consumatori si trovano di fronte a un mercato ricco di offerte, ma spesso poco chiare. Proprio per questo, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha deciso di intervenire introducendo un sistema di bollini di garanzia volto a tutelare gli utenti da pubblicità ingannevoli e da offerte che promettono performance non sempre reali.
22 Maggio 2025
Telefonia: scattano gli aumenti per milioni di utenti
Gli operatori telefonici italiani stanno aggiornando in modo unilaterale le condizioni contrattuali delle offerte di rete fissa e mobile. La motivazione? Esigenze economiche legate alle mutate condizioni di mercato...
15 Maggio 2025
Nuove Accise sui Carburanti: da oggi benzina più economica, diesel più caro
Entra ufficialmente in vigore oggi la nuova rimodulazione delle accise sui carburanti in Italia, con effetti immediati sul prezzo alla pompa: la benzina costerà meno, mentre il gasolio subirà un aumento.
La riforma, parte di un piano di transizione ecologica e adeguamento alla normativa europea, punta a elimin...
8 Maggio 2025
Antitrust: Enel Energia risarcisce oltre 40mila clienti per comunicazioni poco trasparenti
L’Antitrust ha chiuso il procedimento avviato nei confronti di Enel Energia per la scarsa trasparenza nella comunicazione del rinnovo delle condizioni economiche dei contratti. L’azienda riconoscerà misure risarcitorie a più di 40mila clienti, per un importo complessivo superiore ai 5 milioni di euro.
6 Maggio 2025
Bonus rifiuti: prorogato il termine per il pagamento della TARI
Il Comune di Bologna informa i cittadini che la scadenza per il pagamento della prima rata della TARI, o del versamento in un’unica soluzione, è stata prorogata dal 30 giugno al 30 settembre 2025.
5 Maggio 2025
Allarme truffe su Vinted: foto alterate con l’intelligenza artificiale per ottenere rimborsi illeciti
Nel crescente panorama dell’e-commerce tra privati, Vinted si è affermata come una delle piattaforme più utilizzate per la compravendita di abiti, accessori e oggetti di seconda mano. Tuttavia, negli ultimi tempi è emersa una forma di truffa particolarmente sofisticata, che sfrutta l’intelligenza artificiale per alterare fotografie e simulare danni mai avvenuti, con lo scopo di ottenere rimborsi illeciti ai danni dei venditori.
14 Aprile 2025
Standard di qualità del trasporto pubblico: un protocollo per dar voce alle associazioni dei consumatori nel percorso verso la gara
Le Associazioni, come previsto dalla normativa vigente, saranno tra gli stakeholder di riferimento da consultare per definire gli indicatori degli standard di qualità del servizio, verificare il rispetto dei livelli minimi e monitorarne l’andamento, attraverso apposite indagini autonome di soddisfazione dell’utenza.