Maggiore trasparenza, chiarezza e confronto più facile tra le offerte: da ieri, 1° luglio 2025, è ufficialmente in vigore il nuovo formato delle bollette per luce e gas rivolto agli utenti del mercato libero. Si tratta di una riforma voluta da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), frutto di un lavoro di lungo corso condotto anche con il contributo delle associazioni dei consumatori.
L’obiettivo? Rendere le bollette più leggibili, comparabili tra fornitori diversi e più trasparenti nei costi.
Ecco cosa cambia nel dettaglio:
1. Maggiore chiarezza informativa
Le nuove bollette separano in modo chiaro le spese per la materia energia (ossia quanto paghiamo per l’energia consumata) da quelle regolate (come i costi di rete e gli oneri di sistema). Queste saranno organizzate in sottosezioni distinte per migliorare la comprensione.
2. Siti dei fornitori più trasparenti
Tutti i venditori dovranno aggiornare i loro siti web indicando con chiarezza per ogni offerta:
-
il codice offerta
-
le condizioni tecnico-economiche
-
la scheda sintetica, con la stima della spesa annua
3. Frontespizio unificato
Le bollette avranno ora una prima pagina standard per tutti gli operatori: qui saranno riportati l’importo totale da pagare, le informazioni contrattuali e i dati del cliente, in modo uniforme per facilitare il confronto tra offerte diverse.
4. Lo “scontrino dell’energia”
Introdotto un nuovo strumento di chiarezza: lo scontrino dell’energia. Qui sarà riportata in dettaglio la formazione del costo dell’energia, con distinzione tra:
-
quota fissa
-
quota variabile (in base ai consumi)
-
quota potenza (per l’energia elettrica)
Saranno indicati anche separatamente:
-
IVA e accise
-
eventuali bonus
-
canone Rai
-
altri addebiti (es. servizi extra o interessi di mora)
5. Il box offerta
La bolletta conterrà un box offerta con i dettagli del contratto sottoscritto, utile per verificare la corretta applicazione dei termini concordati.
6. Gli elementi informativi essenziali
Organizzati in box omogenei, con informazioni su:
-
consumi rilevati e stimati
-
potenza massima
-
stato dei pagamenti
-
eventuali rateizzazioni
7. Dettagli consultabili digitalmente
Il dettaglio completo sarà accessibile anche in formato standard digitale tramite un QR code e un link diretto, riportati nella bolletta.
8. Glossario unico per i venditori
Nuove regole anche per il linguaggio: i fornitori dovranno adottare un glossario standard con le definizioni principali, valido anche per il Portale Offerte.
9. Chiarezza sugli importi e sulle scadenze
L’importo da pagare e la relativa scadenza saranno ben visibili nel frontespizio, con un rimando allo scontrino dell’energia per il dettaglio completo.
10. Canone Rai evidenziato
Anche la quota del canone TV, se presente, sarà indicata in maniera chiara, sempre nel frontespizio, con un rimando per i dettagli.