Chat with us, powered by LiveChat

Allarme dall’AIDAA: attenzione alle truffe che offrono cani a prezzi stracciati

Allarme dall’AIDAA: attenzione alle truffe che offrono cani a prezzi stracciati

“Si avvicina Natale e come ogni anno – spiega l’associazione animalista AIDAA – spuntano i truffatori del web che offrono cani a prezzi bassissimi, una volta raccontavano che i cani dovevano arrivare dal Camerun e si facevano inviare i soldi attraverso i money transfer ma dei cani non c’era traccia e alcune persone arrivarono a farsi spennare fino a 3.000 euro per un cane di razza che non esisteva, oggi il sistema è stato maggiormente affinato anche se basta un po’ di attenzione per non farsi fregare. Innanzitutto queste persone mettono annunci online di cani di razza sui siti specializzati in vendite a costi bassissimi. Per capire chiedono dai 100 ai 200 euro per chihuahua e altre razze che costano molto di più. Una volta avvenuto il primo contatto telefonico o come risposta online sono loro a chiamare da numeri riservati e comunque non italiani sostenendo che i cani fanno parte di cucciolate familiari, garantiscono sulla purezza della razza e soprattutto mandano fotografie (prese dai siti ufficiali degli allevamenti) di cuccioli bellissimi e dopo richiamano a distanza di un paio di giorni chiedendo 100 o 200 euro per il cane oltre a circa 140 euro per i vaccini e per il viaggio (i cani guarda caso arriverebbero tutti dal sud ed in particolare da Napoli) soldi da versare su una posta pay intestata a persone compiacenti, spesso senza tetto a cui vengono dati pochi soldi per intestarsi le poste pay usate per le truffe. Ovviamente una volta ricevuti i soldi queste persone scompaiono e oltre a non vedere nemmeno l’ombra dei cani spariscono anche i soldi.”
“Attenzione a chi offre cani di razza a prezzi bassi – dice Lorenzo Croce presidente di AIDAA – specialmente se vengono offerti attraverso annunci online, diffidate sempre di annunci dove si vendono i cani, specialmente cuccioli, o come in questa truffa che si ripete da anni sotto Natale i cani non esistono o sono cani spesso malati e di provenienza illegale. Se proprio vogliamo un cane – conclude Croce – andiamo a prenderlo in canile dove ce se sono oltre 140.000 che aspettano di trovare una casa e una famiglia che li ami.“ Lo scorso anno le persone truffate secondo i dati di AIDAA “furono oltre 800 per un raggiro di quasi 300.000 euro, molti non denunciarono per vergogna o perché certi di non riavere la cifra estorta, invece occorre denunciare anche se si viene truffati per 100 euro, questo aiuta le forze dell’ordine a circoscrivere a combattere il reato nel suo complesso”.

“Realizzato nell’ambito del Programma generale d’intervento della Regione Emilia Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. Ripartizione 2015”

Share

La tua opinione è importante!