Chat with us, powered by LiveChat

Arrivano i bonifici istantanei

Arrivano i bonifici istantanei

Al via da oggi i primi bonifici istantanei in euro. A lanciare l’iniziativa sono Banca Sella, Intesa Sanpaolo e UniCredit, che utilizzano il servizio basato sul nuovo schema Sepa Instant Credit Transfer (Sct Inst) dello European Payment Council (Epc).
La piattaforma in uso da oggi dalle tre banche è la Rt1 di Eba Clearing, la prima a carattere paneuropeo per i pagamenti in tempo reale in euro, si legge in una nota. Il sistema è stato sviluppato con il supporto di 39 banche europee, tra cui, appunto, Banca Sella, Intesa Sanpaolo e UniCredit e permette da subito di ricevere bonifici istantanei da controparti in tutta l’area Sepa.
L’invio dei bonifici, invece, sarà “implementato nei prossimi mesi progressivamente – viene precisato – secondo i programmi di ogni singola banca aderente”. I bonifici istantanei in euro possono essere eseguiti in pochi secondi, consentendo al beneficiario di avere immediatamente a disposizione l’importo.
1. L’operazione può avvenire in qualsiasi momento, sette giorni su sette (compresi i sabati e i festivi) 24 ore su 24, con accredito sul conto del beneficiario immediato, per un importo massimo fissato per ora a 15 mila euro.
2. Per l’esecuzione di un bonifico istantaneo è sufficiente che l’ordinante e il beneficiario siano titolari di un conto corrente presso una delle banche aderenti allo schema Sct Inst.
3. E i costi?
Unicredit prevede di partire con i bonifici istantanei in uscita per tutti i clienti solo il 22 febbraio. Costo: 2,50 euro online. È una maggiorazione di soli 25 centesimi rispetto ai costi dei bonifici web nella banca di Piazza Aulenti, ma è una spesa doppia rispetto alla media dei principali istituti per il bonifico via Internet (vedi tabella ).
Anche Intesa intende iniziare a offrire il servizio dei bonifici istantanei in uscita a inizio anno, in gennaio. Il costo sarà lo 0,04 per mille dell’importo, che è al massimo di 15 mila euro: quindi 60 centesimi, con un massimo di 20 euro se il tetto salirà. Il Creval e il Credito Siciliano hanno sperimentato il nuovo pagamento con Nexi Instant Payments, l’altra piattaforma per il bonifico istantaneo, dell’ex gruppo CartaSi: partiranno il 21, ma solo con il progetto pilota perché l’offerta commerciale arriverà a febbraio. Il resto del sistema è indietro. Banco Bpm e Mps fanno sapere che seguiranno nel 2018.

“Realizzato nell’ambito del Programma generale d’intervento della Regione Emilia Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. Ripartizione 2015”

Share

La tua opinione è importante per monitorare la qualità dei servizi pubblici regionali.

Compila i nostri questionari anonimi.

A fine anno sul nostro sito verranno pubblicati i risultati definitivi di ogni monitoraggio.