Chat with us, powered by LiveChat

La contraffazione sbarca su Instagram

La contraffazione sbarca su Instagram

Instagram, social network usato da moltissime persone di tutte le età, da personaggi famosi e da intere aziende per postare le proprie foto, sia personali che dei prodotti, è sempre più utilizzato per comprare o vendere oggetti.
Inizialmente questo social era stato pensato per mostrare i propri momenti al mondo attraverso delle foto e se fino a qualche anno fa gli utenti che navigavano su Instagram postavano soprattutto foto di alimenti o di loro stessi in momenti più o meno importanti, con il passare del tempo anche le case di moda e gli stilisti sono approdati sul social, creando un enorme problema: la contraffazione tramite Instagram.
Il fenomeno di comprare e vendere prodotti di marche contraffatte non è limitato solo a questo social network.
Lo scorso anno Google e WeChat hanno bloccato rispettivamente 18mila e 7mila account che commercializzavano prodotti falsi, ma sono sempre di più le bande russe o cinesi che aprono un account Instagram a questo scopo, spesso spacciando i propri articoli per autentici, ingannando i clienti.
Il processo è abbastanza semplice, gli account postano foto di borse, gioielli, vestiti e scarpe spacciandoli per capi firmati, l’utente sceglie ciò che preferisce e viene invitato a contrattare sul prezzo su social esterni ad instagram.
A contrattazione avvenuta il cliente deve pagare tramite Paypal o Western Union.
Tuttavia esistono account Instagram che dichiarano pubblicamente di vendere articoli contraffatti, in questo modo il compratore sa benissimo che cosa sta comprando e può anche confrontare i prezzi; questi profili solitamente utilizzano l’hashtag 1:1 che serve per descrivere un articolo falso, ma simile all’originale.
Il problema principale non sono questi tipi di profili, ma quelli che spacciano per originali prodotti falsi vendendoli a prezzi poco più bassi e, purtroppo, ingannando tutti.
Chi è dietro questi profili sa benissimo come non farsi trovare, proprio per questo non utilizza mai le stesse piattaforme per trattare con i clienti, in questo modo i movimenti risultano molto più vaghi e non è possibile tracciare un modus operandi definito ed uguale per tutte le organizzazioni; tuttavia degli esperti sono riusciti a tracciare una mappa degli hashtag più utilizzati nella vendita di prodotti contraffatti e a creare un algoritmo in grado di individuarne circa 20mila.

“Realizzato nell’ambito del Programma generale d’intervento della Regione Emilia Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. Ripartizione 2015”

Share

La tua opinione è importante per monitorare la qualità dei servizi pubblici regionali.

Compila i nostri questionari anonimi.

A fine anno sul nostro sito verranno pubblicati i risultati definitivi di ogni monitoraggio.