Chat with us, powered by LiveChat

Lo smartphone è una vera dipendenza: i segnali per scoprire se ne soffrite

Lo smartphone è una vera dipendenza: i segnali per scoprire se ne soffrite

Camminare a testa bassa con gli occhi incollati al cellulare, controllare le mille notifiche che arrivano all’istante, presenziare sui social network, leggere le e-mail fino all’ultimo secondo prima di andare a dormire o appena svegli. Lo smartphone ha rivoluzionato le nostre abitudini di vita e di lavoro ma rappresenta un potenziale pericolo: la sempre maggiore dipendenza. La notizia non è nuova ma fa effetto comunque leggere nero su bianco dati come quelli diffusi da CounterpointResearch: secondo la società di analisi americana un utente su quattro nel mondo è attaccato allo smartphone 7 ore al giorno, cioè una fetta consistente della propria vita. Altro indicatore di questa ossessività è il ciclo di vita dei dispositivi mobili che si accorcia sempre di più: li cambiamo in media ogni 21 mesi, cioè durano nelle nostre tasche meno di due anni.
In soli dieci anni gli smartphone sono diventati centrali nelle nostre vite, il risultato è che ora le persone passano più tempo su questi dispositivi che su altri. L’indagine è stata condotta su un campione di 3500 persone di tutto il mondo, di età compresa tra i 15 e i 45 anni. È emerso che il 26% passa sugli smartphone sette ore al giorno, la metà trascorre cinque ore al giorno. Solo il 4% passa 1 ora sui dispositivi. I più assidui sono gli utenti dei paesi emergenti che hanno a disposizione meno mezzi tecnologici e usano il telefono anche al posto del computer. In testa c’è infatti la Malesia, a sorpresa in controtendenza il Giappone, i cui utenti trascorrono meno di tre ore al giorno.
Cosa si fa tante ore con gli occhi sullo smartphone? Secondo l’indagine, la navigazione su internet e il gioco rappresentano le attività giornaliere più popolari in tutte le nazioni, con percentuali di utilizzo rispettivamente del 64% e del 62%. A seguire ci sono la consultazione della e-mail (56%) e i servizi di messaggistica (54%). Infine, guardare video e controllare i social network sono al quinto e sesto posto delle attività più frequenti.
Altri due dati che danno la dimensione dell’ossessione da smartphone sono la durata del ciclo di vita dei dispositivi, che si riduce a 21 mesi, e quanto si spende nel mondo per cambiarli, oltre 370 miliardi di dollari all’anno. Gli utenti messicani sono quelli più veloci a rimpiazzarli (ogni 18 mesi), i meno solerti i giapponesi (ogni 26 mesi). La maggior parte degli utenti è disposto a spendere oltre 400 dollari per la sostituzione, Apple domina le preferenze.
La dipendenza dallo smartphone e la nomofobia, cioè il terrore di non essere raggiungibili al cellulare, è oramai classificata dagli esperti come una vera malattia da non prendere alla leggera. E colpisce soprattutto i più giovani. Nei giorni scorsi la presidente del Royal College di Psichiatria di Londra WendyBurn ha lanciato un appello, in pubblico e sui media, perché secondo lei i problemi di insicurezza e depressione che caratterizzano gli adolescenti hanno origine anche da un rapporto deviato con smartphone e social media. Alcune famiglie inglesi hanno fatto un esperimento, istituendo il blocco delle connessioni dopo cena. Mentre in istituti quotati come Eton e Winchester si comincia a parlare di «digitaldetox» per gli allievi. Insomma, via telefonini, web e social media, per riscoprire la vita reale.

“Realizzato nell’ambito del Programma generale d’intervento della Regione Emilia Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. Ripartizione 2015”

Share

La tua opinione è importante!