Chat with us, powered by LiveChat

Perdite e spreco alimentare: una disgrazia per il pianeta

Perdite e spreco alimentare: una disgrazia per il pianeta

Il rapporto con il cibo è uno dei paradossi del nostro tempo: se da una parte oltre 820 milioni di persone soffrono la fame, dall’altra è in costante aumento il numero di persone che soffrono di obesità o sono sovrappeso. Strettamente collegato a questo rapporto, uno dei dati che fa pensare è il consumo alimentare, specificatamente lo spreco e la perdita alimentare, un problema in costante crescita negli ultimi anni. Secondo le stime della FAO, la produzione alimentare necessaria al 2050 richiederebbe un aumento nella produzione agricola del 60-70%, considerato l’incremento previsto della popolazione umana, mentre un terzo del cibo prodotto per il consumo umano continua a essere perduto o sprecato ogni anno. Per dare un’idea di cosa sia un terzo del cibo sprecato, vi basti pensare che il 14% della produzione alimentare mondiale va persa o sprecata tra le fasi della filiera comprese tra il raccolto e la vendita al dettaglio, con perdite stimate per 400 miliardi di dollari, e che ogni anno più della metà della frutta e degli ortaggi prodotti a livello globale vengono persi o sprecati. Rimane fondamentale quindi per il nostro futuro sia ridurre la perdita di cibo, sia ridurre lo spreco alimentare, dando così luogo sul lungo termine a un consistente risparmio economico e a un grosso miglioramento delle condizioni ambientali e di vita del pianeta terra.

Paradossalmente, la pandemia di Covid-19, almeno in Italia, ha sensibilizzato molto la popolazione sul tema dello spreco alimentare; di necessità si fa virtù, con il lockdown, la difficoltà economica e la possibilità di fare la spesa una volta a settimana (solitamente), molti italiani hanno riscoperto quelle abitudini “contadine” di riuso degli alimenti e una maggior oculatezza nel fare la spesa per evitare gli sprechi. Ma ci sono varie misure, anche semplici che possiamo utilizzare per fare la nostra parte in questo cambiamento:

– Pianificare la spesa: molti italiani ormai hanno imparato che non serve avere un frigorifero strapieno. Per evitare gli sprechi e risparmiare conviene fare una lista della spesa intelligente ed attenersi ad essa;

– Controllare le date di scadenza: ricordiamoci che “da consumarsi preferibilmente entro” è differente da “da consumarsi entro”, possiamo quindi scegliere gli alimenti giusti che non andranno sprecati;

– Attenzione agli elementi deperibili: evitiamo di tenere alimenti altamente deperibili a temperatura ambiente, mettiamoli in frigo o in freezer per conservarli più a lungo;

– Avere un buon frigorifero: accertiamoci del buon funzionamento del frigorifero, controlliamo le guarnizioni e la temperatura (per il frigo l’ideale è tra + 4° e +5°C, per il freezer tra -18°/-20°C);

– Attenzione ai cibi nel frigorifero: come negli esercizi commerciali, facciamo ordine nel nostro frigorifero, mettiamo in vista gli alimenti che scadono prima e quelli che si possono conservare più a lungo dietro;

– Considerare le quantità: il consiglio migliore è sicuramente di acquistare meno, ma anche quando prepariamo il cibo, in maniera più saggia, prestiamo attenzione alle quantità. Cucinare molto aumenta il rischio che il cibo vada sprecato.

Share

La tua opinione è importante per monitorare la qualità dei servizi pubblici regionali.

Compila i nostri questionari anonimi.

A fine anno sul nostro sito verranno pubblicati i risultati definitivi di ogni monitoraggio.